Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 26 ottobre 2022

Sui problemi forestali

l'Associazione Liberi Imprenditori Boschivi - Forestali Calabria

avvia un programma di iniziative

 

logo imprenditori boschivi 2Il 24 ottobre, su richiesta dell’associazione Liberi Imprenditori Boschivi della Calabria, presso la cittadella regionale, si è tenuto un incontro al quale hanno partecipato: per la regione, i Dirigenti del Dipartimento Forestazione U.O.A. rappresentato dal D.G. ing. Domenico Pallaria e i dirigenti del Dipartimento Ambiente rappresentato dal D.G. ing. Salvatore Siviglia. Presente l’assessore Gianluca Gallo. Presenti, inoltre, oltre all’ associazione Liberi Imprenditori Boschivi, una delegazione della Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Forestali e Confapi Calabria.

Nell’incontro sono stai affrontati numerosi problemi che interessano il settore forestale ma, Al centro del confronto sono state le “Linee Guida” per la Valutazione di Incidenza Ambientale (V.Inc.A), contenute nella Direttiva 92/43/CEE. e la delibera n. 65/2022 di attuazione delle stesse approvata dalla Giunta Regionale.

Giuseppe Mangone, presidente ANPA – Liberi Agricoltori Calabria e Giovambattista Benincasa, presidente dell’associazione Liberi Imprenditori Boschivi, intervenendo, hanno ribadito che proprio la delibera 65/2022, approvata in data retroattiva da parte della Giunta di fatto, ha paralizzato l’intero comparto della forestazione, bloccando tutte le richieste di autorizzazione relative sia ai tagli boschivi che alla manutenzione dei boschi, con pesanti ricadute negative sull’occupazione.

Dopo varie manifestazioni, mobilitazioni e proteste, ieri finalmente, la regione ha comunicato di aver individuato la strada da percorrere per dare una seria e definitiva soluzione alla gravissima situazione che si è venuta a creare per un settore determinante dell’economia calabrese e che si sviluppa su una superfice boschiva di circa 700.000 ettari, pari al 44% del territorio regionale, con 900 imprese che danno lavoro a oltre 15.000 unità.

A conclusione dell’incontro, sono stati assunti i seguenti impegni:

  • entro mercoledì 26 ottobre, si incontreranno i Dirigenti dell’Ambiente e della Forestazione per la verifica e l’eventuale approvazione dei progetti rientranti nella categoria delle prevalutazioni e che fino a ieri non erano stati esaminati
  • Impegno da parte dell’Ordine degli Agronomi Forestali di presentare, entro una settimana una rosa di progetti pilota sulle operazioni di taglio colturale, ricadenti in tutto il territorio regionale e fuori dalla rete natura 2000, da aggiungere alla lista dei progetti prevalutati per i quali vi è l’insussistenza del rischio di effetti negativi sugli ecosistemi protetti e, pertanto, da considerare come esempi di taglio esenti da V.Inc.A.
  • Dopo la mappatura che emergerà dalla valutazione dei citati progetti pilota, sarà presentata in Giunta regionale per il tramite dell’Assessore Gallo una Delibera che definirà, la competenza del rilascio dei nulla-osta esclusivamente alle Aree Territoriali U.O.A. Le autorizzazioni future saranno concesse con la certezza che determinate tipologie non pregiudicheranno assolutamente l'integrità del sito in causa.
  • Grazie al coinvolgimento di una equipe di professori universitari, la regione ha garantito l’esame e l’approvazione dei 240 piani di gestione presentati dai proprietari di terreni boscati superiori a 50 ettari, a partire dal 2015, giacenti presso l’assessorato, entro 5 mesi.
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

25 Ottobre 2022

Nasce l'Associazione Liberi Imprenditori Boschivi - forestali della Calabria

logo imprenditori boschivi 2

Per iniziativa di un nutrito gruppo di imprenditori del settore boschivo/forestale è stata costituita l’Associazione “Liberi Imprenditori Boschivi-forestali” della Calabria che, statutariamente, aderisce all’ANPA (Associazione Nazionale Produttori Agricoli) e alla Confederazione Italiana Liberi Agricoltori (Liberi Agricoltori).

Ne danno notizia con un comunicato l’ANPA e la Liberi Agricoltori Calabria.

L’Associazione ha dimensione ed operatività di carattere interregionale ed ha lo scopo principale di favorire lo sviluppo del settore agricolo-forestale attraverso la valorizzazione economica, ambientale e sociale del patrimonio forestale di proprietà pubblica e privata.

Le attività che l’associazione intende portare avanti riguarderanno, in maniera particolare:

  • favorire l'operatività e lo sviluppo delle imprese associate;
  • tutelare gli interessi degli iscritti nei confronti di Enti, aziende, stampa, opinione pubblica e privati cittadini;
  • rappresentare i propri iscritti presso gli Enti Pubblici e privati che in qualsiasi modo possono influire sull'attività delle imprese associate, anche nominando propri rappresentanti in seno ad organi collegiali costituiti dagli stessi;
  • promuovere l'aggiornamento e la semplificazione della normativa e delle procedure legate agli interventi in ambito forestale e montano;
  • promuovere lo sviluppo e l'aggiornamento degli associati attraverso attività informative e divulgative ed attraverso specifiche attività formative;
  • promuovere qualsiasi iniziativa in grado di favorire lo sviluppo occupazionale, l’aggiornamento professionale e la crescita economica e sociale degli associati;
  • favorire l’adozione dì sistemi di certificazione aziendale da parte degli associati:
  • Sviluppare l’informazione attraverso progetti mirati in base alle misure specificatamente previste dai Fondi Strutturali, europei come FESR, FSE e dai Programmi Operativi quali POR" PSR e in generale da tutti i fondi europei, nazionali e regionali attivi sul territorio italiano:

l’assemblea dei costituiti, dopo un ampio dibattito sui problemi che in questo momento interessano il settore boschivo e forestale che hanno portato ad un blocco totale delle attività delle imprese e dell’occupazione in tutta la regione, all’unanimità, ha eletto presidente dell’associazione Giovanbattista Benincasa, imprenditore boschivo forestale, responsabile del settore nella Liberi Agricoltori Calabria e, vicepresidente, Giovanni Ferraro, amministratore della società 2 effe SRL.

 L’assemblea ha, inoltre, eletto il direttivo che oltre a Benincasa e Ferraro vede la presenza di: Giovanni Bitonti, rappresentante della boschiva SAS dei fratelli Bitonti, Francesco Capparelli, imprenditore, Francesco Cozza, rappresentante legale della società fratelli Cozza snc, Francesco Ferraro, imprenditore, e Carmine Rizzo del consorzio legno Valle Mercure.

Sui problemi forestali, intanto, ieri 24 ottobre, presso la cittadella regionale, i componenti del direttivo dell’associazione hanno avuto un incontro con gli assessorati all’ambiente e  all’Agricoltura, foreste e forestazione in presenza dell’assessore Gianluca Gallo e dei tecnici e dirigenti dei due assessorati.

Percorso

Cerca

Facebook

Articoli recenti

Chi è online

Abbiamo 147 visitatori e nessun utente online

Statistiche

Visite agli articoli
2971804

Calendario Eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Calendario Notizie
March 2023
Mo Tu We Th Fr Sa Su
27 28 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2